Artista? Professionista? Impresa? Associazione? Fai della sostenibilità ambientale il tuo punto di forza.
ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 8 NOVEMBRE. NB: l’iscrizione ti consente di accedere al FESTIVAL in qualsiasi momento e di ricevere il materiale in omaggio al banco di accoglienza.
Presentazioni ♦ Scambio di esperienze ♦ Formazione ♦ Laboratori ♦ Orientamento ♦ Consulenza
Hai un’idea per ridurre l’impatto ambientale delle attività artistiche, culturali o creative? Presenta le tue proposte per la transizione ecologica e l’ecoinnovazione e diventa protagonista di ecoinsieme.
Partecipa, è il tuo momento! ecoinsieme è la community dell’ecoinnovazione che riunisce creativi, artisti, professionisti, artigiani, imprese, associazioni e reti di competenze, per promuovere progetti, idee e soluzioni per la transizione ecologica e l’economia circolare. Evento organizzato dal Consorzio FORMA.
ore 9.30 – 10:30 – Corte dell’Arte
Accoglienza, saluti istituzionali e presentazione del FESTIVAL
ore 09.30 – 13.30 – Corte dell’Arte e Aula dei Caratteri
Uno sguardo diverso sulla sostenibilità ambientale: per una transizione ecologica equa e sostenibile.
Giovani in dialogo con creativi, artisti, imprese e istituzioni, per approfondire i temi legati alla sostenibilità ambientale e alla transizione ecologica in ambito culturale e creativo.
♦ Gestione e tutela degli ecosistemi acquatici / Elettromagnetismo e G5 – 2 laboratori di educazione alla sostenibilità ambientale, a cura dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania – ARPAC.
♦ Il Giornalismo ambientale d’inchiesta. A cura di INFORMARE MAGAZINE.
♦ Cosa ne sai del clima? Laboratorio Spazio social “Chi clima chi nega!” a cura di NaturalMente srl.
♦ Dal CV a Linkedin: strumenti moderni per trovare lavoro. A cura di StartNap.
♦ Laboratorio di Coaching artistico per la sostenibilità ambientale, a cura di Diana Negri e Barbara Fumagalli. (iscrizioni chiuse)
ore 12.00 – Galleria Portacarrese
Opere di Irene Macalli, Valeria Pascale, Silvia Rea e Graziano Riccelli sui simboli di iperconsumo e sul recupero e riutilizzo dei materiali naturali e riciclati. Il visitatore viene indotto a confrontarsi con l’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte quotidiane e con le conseguenze dello sfruttamento incontrollato delle risorse.
Contro la cultura dell’usa-e-getta, la Mostra rivaluta ciò che la società scarta, in un dialogo generativo con l’opera TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto presente presso la Fondazione FOQUS.
♦ Dialogo tra gli artisti e i giovani in visita sul contributo dell’espressione artistica e creativa alla transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
A cura di Armando Mauro. Ideazione e realizzazione del Consorzio FORMA.
Il progetto è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione di arte contemporanea 2025″. Il programma completo del progetto Visioni Contemporanee è disponibile su comune.napoli.it
La Mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre. Eventi gratuiti di animazione il 20 e 27 novembre, 4 e 10 dicembre. (-> vai alla descrizione)
ore 14.00 – 18.00 – Aula dei Caratteri
Nel quadro del percorso didattico specialistico Obiettivo SUMA – SUstainability MAnagement a cura del Consorzio FORMA e NADIR Education:
♦ ore 14 – 16: Strategie di comunicazione per la sostenibilità ambientale, a cura di Massimo Colombo, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
♦ ore 16 – 18: Il Bilancio di sostenibilità ESG, a cura di Francesca Giuliano, Ufficio ESG di Banca Etica
-> Iscrizione GRATUITA alle LEZIONI IN PRESENZA a questo link
(Puoi iscriverti anche a più di una lezione o laboratorio, fino a esaurimento posti)
ore 17.00 – 18.30 – Corte dell’Arte
Territorio – Sostenibilità – Arte
MONS VESUVIUS – LA MONTAGNA DI FUOCO ADDORMENTATA, a cura di Giuseppe Luongo e Elena Cubellis, Edizioni BIBLIOPOLIS 2025.
♦ Partecipano Emma Buondonno – Dipartimento di Architettura – Università di Napoli “Federico II”; Jolanda Capriglione – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Presidente del Club per l’Unesco di Caserta; Claudio Scarpati – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Università di Napoli “Federico II”; Antonio Biasiucci – Artista fotografo, docente Accademia di Belle Arti di Napoli; Emilia Del Franco – Edizioni BIBLIOPOLIS.
Gli Autori Giuseppe Luongo – Professore Emerito, Università di Napoli “Federico II” e Elena Cubellis – Osservatorio Vesuviano – Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV
Introduce e modera Armando MAURO – Presidente Consorzio FORMA
«Ricordo che nel pomeriggio del 18 marzo 1944 tintinnavano i vetri delle finestre e si pensava a un temporale, ma invece poco dopo dalla strada si prese ad esclamare “è a Muntagna!”» Testimonianza del Maestro Roberto De Simone da Piazza del Gesù Nuovo, Napoli.
ore 9.30 – 10.30 – Corte dell’Arte
Accoglienza e presentazione del programma della giornata
ore 10.30 – 13.30 – Corte dell’Arte
Promosso nel quadro del programma SuMa PER TE, consulenza per il Capacity Building degli operatori della filiera produttiva culturale e creativa.
ore 14.00 – 18.00 – Aula dei Caratteri
Nel quadro del percorso didattico specialistico Obiettivo SUMA – SUstainability MAnagement a cura del Consorzio FORMA e NADIR Education:
♦ ore 14 – 18: Laboratorio di Progettazione e realizzazione di eventi sostenibili, a cura di Alfredo Napoli e Alessio Di Addezio
-> Iscrizione GRATUITA al LABORATORIO IN PRESENZA a questo link
(Puoi iscriverti anche a più di una lezione o laboratorio, fino a esaurimento posti)
ore 10.00 – 12.00 – Corte dell’Arte
In conversation with ESG. Evento di riflessione e confronto operativo sulla sostenibilità nel settore audiovisivo. Tra i relatori parteciperanno rappresentanti di emittenti e reti TV, istituti bancari, imprese di settore, enti pubblici, associazioni di promozione dell’audiovisivo, enti datoriali, sindacati di settore, ecc.
Coordinamento generale: Paola Beatrice Ortolani e Caterina Pandolfi.
Organizzazione: Anica Academy Alumni (associazione degli ex allievi della Fondazione Anica Academy) e Consorzio FORMA.
ore 12.30 – Corte dell’Arte
ISCRIZIONI ENTRO IL GIORNO 8 NOVEMBRE. NB: l’iscrizione ti consente di accedere al FESTIVAL in qualsiasi momento e di ricevere il materiale in omaggio al banco di accoglienza.
🎵Musica 🎬Audiovisivo e radio 🎭Spettacolo dal vivo e Festival 👗Moda sostenibile 🏛️Architettura e Design 🛠️Artigianato artistico 🎨Arti visive (inclusa fotografia) 📖Editoria, libri e letteratura 🏺Patrimonio culturale e museale
ecoinsieme – la community dell’ecoinnovazione – riunisce creativi, artisti, professionisti, artigiani, imprese, associazioni e reti di competenze, per promuovere progetti, idee e soluzioni per la transizione ecologica e l’economia circolare.
Ideazione e direzione generale di Armando Mauro. Organizzazione a cura dello staff del Consorzio FORMA di Napoli.
ecoinsieme festival 2025 è l’evento giusto per far conoscere il tuo impegno, ottenere consulenza gratuita e avviare nuove collaborazioni.
📩 Informazioni e supporto
✉️ Email: formesostenibili@gmail.com | WhatsApp: 375 912 9111
📣 Resta aggiornato e segui ecoinsieme festival 2025 sui nostri canali social: 📲 Instagram | Facebook | #ecoinsiemenapoli #ecoinsiemefestival
Raggiungici a FOQUS, nel cuore dei Quartieri Spagnoli
La partecipazione a ecoinsieme festival 2025, è gratuita e ti offre varie opportunità (ammissione fino a esaurimento disponibilità).
Conosci i nostri Corsi sull’ecodesign e la sostenibilità ambientale?
Consulta il parere di chi ha partecipato:
Obiettivo SuMa – Sustainability Management 2025 (in corso)
Green Education 2025
Green Education 2024
Ecoprogettazione EVENTI culturali e creativi 2024
Ecoprogettazione PRODOTTI culturali e creativi 2024
