ecoinsieme festival | 7 e 8 novembre 2025 | Napoli
Cultura e creatività protagoniste della sostenibilità.
ecoinsieme festival 2025: presto le istruzioni per partecipare.
La Rete di partner ECOINSIEME promuove iniziative di animazione territoriale, diffusione culturale, formazione, consulenza, confronto di esperienze e open innovation, volte a rafforzare la capacità (capacity building) di istituzioni, imprese e organizzazioni di realizzare percorsi di transizione e conversione verso attività ambientalmente sostenibili. La Rete di partner ECOINSIEME è progettata e curata dal Consorzio FORMA di Napoli e dalla consorziata NADIR Education.
L’evento ECOINSIEME FESTIVAL, è promosso con il sostegno finanziario del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea, nel quadro del programma TOCC Capacity Building per la transizione ecologica delle imprese ed organizzazioni della filiera produttiva culturale e creativa italiana. ECOINSIEME FESTIVAL gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania ARPAC. Oltre a NADIR Education, collaborano alla realizzazione del Festival la Fondazione Quartieri Spagnoli FOQUS, la Scuola di Ecodesign di Napoli e un ampio numero di partner associati.
La seconda edizione di ECOINSIEME FESTIVAL è prevista per il 7 e 8 novembre 2025 a Napoli.
ECOINSIEME FESTIVAL è promosso nell’ambito del programma GREEN CARD OPEN INNOVATION – FORMESOSTENIBILI finanziato dall’Unione Europea – Next Generaton EU per rafforzare le capacità tecniche e organizzative (capacity building) in materia di sostenibilità ambientale della filiera produttiva culturale e creativa italiana: ♦Audiovisivo, produzioni radiofoniche e podcast (film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); ♦Eventi, Spettacoli e Festival dal vivo; ♦Promozione ed esposizione di Arti visive: gallerie, fondazioni, agenzie di creatività artistica, ecc.; ♦Archivi, biblioteche e musei con patrimonio culturale materiale e immateriale: libri, documenti legali, emeroteche; ♦Musei arte e monumenti, moderni e contemporanei, parchi e musei scientifici; ♦Editoria. Per conoscere i servizi gratuiti FORMESOSTENIBILI – GREEN CARD clicca qui =>
Ideazione e realizzazione
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Con il coinvolgimento organizzativo degli allievi e delle allieve del Corso IFTS TERRA+ “TECNICO SUPERIORE DEL MONITORAGGIO E DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E L’ECONOMIA CIRCOLARE”. Regione Campania – FSE+ 2021-2027. Soggetto attuatore: CONSORZIO FORMA | NAPOLI.
“GREEN CARD OPEN INNOVATION – FORMESOSTENIBILI”
Soggetto realizzatore CONSORZIO FORMA | NAPOLI. Finanziamento: UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU. Soggetto attuatore: Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Soggetto gestore: Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa Invitalia Spa . IDENTIFICATIVO PROGETTO PNRRBI-20230000581191/1 CUP C61B23000650004